Le orecchiette con le cime di rapa, chiamate anche “recchitelle” o “strascinati” è uno dei piatti tipici più rappresentativi della Puglia.
Questo primo piatto si prepara in tutta la regione, anche con accompagnamenti diversi dalle cime di rapa come per esempio broccoli o sugo di pomodoro. Il segreto di questo piatto sta proprio nella cottura ottimale delle verdure con la pasta, l’esperienza e la conoscenza delle materie prime consentono di ottenere un piatto perfetto.
Abbiamo bisogno di pochissimi ingredienti: acqua, farina di semola rimacinata e un po’ di sale.
Per prepararle, incorporiamo l’acqua poca alla volta alla farina e impastiamo a mano per una decina di minuti. Quando arriviamo a una palla di pasta omogenea e asciutta, copriamo con un panno da cucina asciutto e lasciamolo riposare per circa mezz’ora. Questo tempo di riposo è abbastanza breve ma permette alla pasta di essere lavorata più facilmente.
Trascorsa la mezz’ora, possiamo dividere l’impasto a pezzi tagliandolo con un coltello affilato. Realizziamo dei piccoli cilindri, che poi dovremo tagliare a tocchetti. Poi, per far diventare i tocchetti delle orecchiette, dobbiamo farli strisciare sul tagliere usando un coltello in modo da appiattirli, dando loro una forma curva.
Il segreto di questo piatto sta proprio nella cottura ottimale delle verdure con la pasta, l’esperienza e la conoscenza delle materie prime consentono di ottenere un piatto perfetto.
Il segreto di questo piatto sta proprio nella cottura ottimale delle verdure con la pasta, l’esperienza e la conoscenza delle materie prime consentono di ottenere un piatto perfetto.
Leave A Comment