La casa, ubicata in Piazza Mercato Vecchio, alle spalle del Municipio, nel cuore del centro antico di Fasano, è parte integrante di un Palazzo che ne ha inglobato la struttura e preservata l’integrità. All’interno è riproposta l’ambientazione tipica di una casa della fine dell’800 con arredi, oggetti e un costume femminile tipico della Fasano di un tempo. Organismo edilizio, unico nel suo genere, edificato in tufo a partire dalla fine del XVI secolo. A differenza delle altre costruzioni abitative del comprensorio, la Casa alla Fasanese ha una sua specifica e originale suddivisione degli spazi che permette fruizione e razionalizzazione degli ambienti. Razionalizzazione che prefigura un concetto di privacy e igiene d’uso assolutamente moderno per il periodo in cui nasce. Il prototipo è costituito dalla sala alla quale si accede direttamente dalla strada con funzione di soggiorno e cucina. Da un arco, dalle forme squisitamente baroccheggianti, si accede all’alcova, spazio notte usato dal capofamiglia, chiuso all’occorrenza da una tenda. Accanto il camerino, piccola stanza destinata al ricovero dei figli maschi. Al di sopra il mezzanino, a cui si accede da una scala a pioli, riservato alla prole femminile preservata così da qualsivoglia pericolo.
Leave A Comment